IRHAFRICA
Innovation & Resilence Hub
for Africa
IRHAFRICA
Un network di aziende per un futuro umano, verde e competitivo
Portiamo innovazione e resilienza in Repubblica Centrafricana attraverso progetti che uniscono imprese, comunità e ambiente per generare sviluppo reale e sostenibile fondato sul rispetto dei diritti umani e sulla tutela di una natura unica al mondo, trasformando sfide in opportunità, sostenendo le comunità, proteggendo la meravigliosa natura selvaggia e costruendo
un futuro di dignità per tutti.
Un' inaugurazione storica
la Round Table di Casablanca
14-15 settembre 2025
I progetti infrastrutturali del Piano nazionale di sviluppo 2024-2028 costituiscono la spina dorsale
della trasformazione economica della Repubblica Centrafricana.
I progetti infrastrutturali del Piano nazionale di sviluppo 2024-2028 costituiscono la spina dorsale della trasformazione economica della Repubblica Centrafricana.
I nostri progetti approvati e finanziati
Miniere
Tecnologia pulita, estrazione responsabile
Un modello innovativo ed etico per l’estrazione mineraria in RCA, basato su tecnologie uniche a basso impatto e totalmente sostenibili. Riduce consumo di acqua e chimici, protegge l’ambiente e valorizza il lavoro locale. Trasforma le risorse del sottosuolo in sviluppo umano, economico e democratico per il Paese.
Caffe
Il gusto che rigenera territori e opportunità
Il progetto sviluppa una filiera Italia–RCA sostenibile grazie al contributo congiunto di partner italiani specializzati nella trasformazione e tostatura del caffè all’italiana e di università italiane impegnate in ricerca, formazione e innovazione. La collaborazione integra tecniche agroforestali, energia rinnovabile e modelli di produzione a basso impatto per valorizzare il caffè, sostenere i piccoli coltivatori e rafforzare le comunità locali, generando dignità e ricadute positive economiche e sociali. Ne nasce un asse strategico capace di creare sviluppo locale, competenze qualificate e un prodotto premium riconoscibile a livello nazionale e internazionale.
Aeroporti
Una rete aeroportuale resiliente per accelerare sviluppo, sanità e logistica
La rete delle piste di volo viene potenziata per garantire mobilità, logistica e accesso ai servizi essenziali nelle aree prive di strade. Ogni pista diventa un hub multifunzionale con sanità, stoccaggi agricoli, energia e droni cargo per il trasporto rapido. Un modello leggero, replicabile e sostenibile che connette il Paese e accelera lo sviluppo territoriale.
Acqua potabile
Dove la tecnologia incontra la risorsa più preziosa: l’acqua
Tecnologie innovative garantiscono acqua potabile attraverso pozzi profondi a impulsi elettroidraulici, sistemi di purificazione autonomi e generazione d’acqua dall’umidità. Le soluzioni includono pompe fotovoltaiche, serbatoi flessibili e impianti mobili o fissi adatti anche alle aree più remote. Un modello sostenibile che assicura acqua sicura per uso umano, agricolo e sanitario, rafforzando la resilienza dei territori.
Energia rurale nei villaggi
Energia che crea dignità, comunità che creano futuro
L’energia
arriva ai villaggi più remoti tramite sistemi modulari alimentati da fonti
rinnovabili, trasformando ogni villaggio in una vera comunità per la resilienza
capace di sostenere famiglie, scuole, ambulatori e irrigazione comunitaria. La comunità si organizza in forma associativa per gestire in modo democratico
la produzione e la distribuzione dell’energia. Un modello mini-grid rapido, inclusivo e replicabile che riduce la povertà
energetica e rafforza sviluppo, dignità e autonomia dei territori.
Sanità
Connettere cure e territori: la salute senza distanza
Unità sanitarie mobili autonome, telemedicina satellitare e diagnostica avanzata portano cure, screening e prevenzione anche nei villaggi più remoti. TAC, risonanza magnetica e un laboratorio fitoterapico nazionale rafforzano la capacità diagnostica e terapeutica del Paese. Un modello innovativo, inclusivo e replicabile che riduce la mortalità, migliora l’accesso alle cure e rende la sanità più giusta per tutta la popolazione.